Skip to main content

Direzione lavori strutture

Progettazione Strutturale

Coordinamento della sicurezza

Diagnosi energetiche

Progettazione Architettonica

DI COSA CI OCCUPIAMO

Lo "Studio Sigma" si occupa principalmente di analisi e verifiche strutturali, analisi termiche per le "APE" (Attestazione di Prestazione Energetica), della progettazione strutture edili. Soprattutto a seguito di questi ultimi, seguiamo le attività di Direzione Lavori e della Gestione della sicurezza nei cantieri

Progettazione strutture
Direzione Lavori
Attestazione efficientamento energetico
Sicurezza del cantiere

Le Competenze degli Ingegneri dello "Studio Sigma"

CONSULENZE TECNICHE

Le consulenze tecniche sono prestazioni fornite dallo Studio Sigma per accertare fatti e/o circostanze che non potrebbero essere riconosciute da persone senza le adeguate conoscenze tecniche specifiche.
Le competenze del personale dello Studio Sigma permettono di erogare un parere tecnico, solitamente in forma scritta, atto al reperimento di informazioni generiche (valutazione dell’immobile) o di dati per azioni legali nei confronti di terzi.

Le consulenze tecniche vengono classificate generalmente nelle seguenti categorie:

  • consulenza semplice;
  • perizia asseverata;
  • perizia giurata.

Ogni tipo di consulenza prevede attività di diverso tipo e grado di analisi, sia visiva che tramite azioni di analisi fisica (prove tecniche strutturali o analisi tramite strumentazione appropriate).
Le principali attività operate dallo Studio a livello di Consulenza rientrano:

  • Ispezione Visiva del Degrado delle Strutture di I e II Livello;
  • Computi Metrici Estimativi e Preventivi;
  • Stime Immobile;
  • Finanza Agevolata;
  • Progettazione Architettonica e Pratica Comunale.

DIREZIONE LAVORI STRUTTURALE E COLLAUDO STATICO

All’interno dello Studio, il Responsabile del progetto, firmatario dello stesso, viene spesso incaricato a rivestire l’incarico della Direzione dei Lavori. Tale incarico permette di ottenere il vantaggio di avere una risorsa già completamente informata di tutti gli elementi del progetto e delle relative potenziali criticità.

  • Le principali attività che la Direzione dei Lavori deve seguire viene indicata in modo generico nella lista di seguito indicata:
  • Studio e analisi delle criticità;
  • Visite in cantiere per verificare la corretta esecuzione dei lavori e il rispetto delle norme di sicurezza delle maestranze;
  • Redazione dei previsti verbali di visita e controllo;
  • Firma del giornale di cantiere a termine visita;
  • Impartire le adeguate istruzioni per eventuali variazioni sul progetto atte alla risoluzione di criticità e/o produrre migliorie al progetto strutturale;
  • Fornire istruzioni e documentazione per le prove dei materiali da eseguire in laboratorio;
  • Redazione della Relazione Strutture Ultimate;
  • Consegna della Relazione Strutture Ultimate al collaudatore;
  • Assistenza al collaudo dove previsto.

Qualora non si è coinvolti nella Progettazione e/o Direzione dei Lavori Strutturale, lo Studio ha in organico figure Tecniche in grado di eseguire Collaudi Statici delle Strutture. Le principali attività che il Collaudatore Statico deve seguire viene indicata in modo generico nella lista di seguito indicata:

  • Visite in cantiere in fase di realizzazione;
  • Studio della documentazione Progettuale e Depositata;
  • Assistenza alle Prove di Laboratorio se necessarie;
  • Redazione della Relazione di Collaudo e relativo Deposito agli Sportelli Competenti.

AREA PROGETTAZIONE STRUTTURALE

Studio Sigma è organizzato con risorse strutturate per poter svolgere - in sia in autonomia che tramite collaborazioni - tutte le attività di progettazione strutturale.
Gli ambiti operativi in cui l'Area Progetti è strutturato, permette di operare sia nell’ambito dell’edilizia civile che per l'edilizia industriale, relativamente a costruzioni esistenti ovvero a nuove costruzioni.
L’attività di progettazione viene svolta lavorando su commesse definite in modo preciso per ogni incarico, seguite operativamente da un responsabile di commessa.
La pianificazione della commessa richiede di identificare le attività da svolgere, definendo le risorse e le modalità dello sviluppo della commessa, i tempi di attuazione, i responsabili, i gruppi di lavoro coinvolti, i contenuti delle prestazioni richieste, l’individuazione della procedura o del piano di qualità di riferimento.
Il responsabile del settore progettazione pianifica e programma tutto il processo progettuale della raccolta dei dati di base alla verifica e consegna degli elaborati, definisce il grado di approfondimento da prevedere per le analisi, i calcoli, e le validazioni da eseguire in relazione anche alle esigenze di sicurezza, complessità e affidabilità dell’opera.

Tutti gli elaborati e documenti progettuali sono controllati, verificati e approvati prima dell’emissione al fine di garantire che:

  • soddisfino i dati ed i requisiti in ingresso;
  • forniscano tutte le informazioni necessarie per la realizzazione di quanto progettato;
  • il progetto sia congruente a quanto contrattualmente previsto.

In sostanza lo Studio è in grado di redigere tutti i documenti tecnici che descrivono in dettaglio come costruire una struttura sicura e stabile, comprendo la progettazione degli elementi portanti dell'edificio, le normative utilizzate, le caratteristiche dei materiali e le verifiche necessarie per garantire la sicurezza. In sostanza, è il "piano di costruzione" per la parte strutturale dell'opera. Infine lo Studio è in grado di compilare il Deposito della Pratica sismica necessaria per l’inizio della realizzazione della struttura.

SICUREZZA NEI CANTIERI

...ogni giorno si sente parlare sui vari media di “incidenti sul lavoro”; questo perché, per dolo o situazione imprevista o inosservanza delle regole eleva il rischio di “incidente”.
L’ambito relativo alla sicurezza nei cantieri è un argomento molto complesso; esperienza, formazione periodica degli addetti al cantiere e dei responsabili, monitoraggio delle procedure in loco, permettono di minimizzare questo tipo di problematica.

Quest’ultimo punto, il monitoraggio appunto, è uno degli elementi fondamentali le risorse di Studio Sigma per la minimizzazione dei rischi di incidente.

Le attività formative, il controllo del corretto apprendimento e il rispetto delle regole permette di abbattere ulteriormente questa criticità.

In base alla formazione ottenuta lo Studio ha in organico in grado di Redigere un Piano di Sicurezza sia in fase di Progettazione che in Fase di Esecuzione, secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 81/08 e sue successive modifiche e integrazioni.

Le principali attività che il CSP e CSE deve seguire viene indicata in modo generico nella lista di seguito indicata:

  • Redazione PSC
  • Controllo della documentazione POS e allegati delle varie ditte Appaltatrici e Subappaltatrici
  • Notifica Preliminari presso gli Enti Competenti
  • Verbali di Tavoli Tecnici per particolari lavorazioni interferenti ove il rischio di incidenti sul lavoro merita particolare attenzione.

DIAGNOSI ENERGETICA E ATTESTAZIONE PRESTAZIONE ENERGETICA (APE)

Dal D.lgs 141/2016:

"La Diagnosi Energetica una procedura sistematica mirata a ottenere un’adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di una attività o impianto industriale o commerciale o di servizi pubblici o privati, a individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici e a rife­rire in merito ai risultati”.

Si tratta sostanzialmente di una serie di attività per la valutazione dei consumi per poi verificare la possiblità e la convenienza nell'intervenire per ridurre i consumi energetici mantenendo un livello di "comfort" accettabile.

Tale analisi è necessaria anche per la redazione dell'A.P.E. (attestazione prestazione energetica) dell'immobile, informazione diventata obbligatoria per la compravendita dell'immobile.
In alcuni casi, si parla soprattutto del mondo industriale nell'ambito delle aziende "energivore", tale analisi è obbligatoria con scadenze definite, i cui parametri da rispettare sono indicati nelle apposite tabelle UNI.